Rivista trimestrale di scienze e storia

COMITATO EDITORIALE

Stephen Alcorn

Stephen Alcorn

Arte

Pittore, ritrattista, illustratore, figlio d’arte (è di John Alcorn la grafica di Prometeo). Insegna alla Virginia Commonwealth University, Richmond.

Roberto Battiston

Roberto Battiston

Fisica sperimentale

Ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, ha presieduto l’Agenzia Spaziale Italiana (2014-18). Oltre 460 articoli internazionali. Tra i saggi: La prima alba del cosmo, Rizzoli, 2019.

Gianluca Beltrame

Gianluca Beltrame

Giornalismo

Già Caporedattore cultura di Panorama, ha diretto l’edizione italiana di Rolling Stone.

Pietro Boitani

Pietro Boitani

Letteratura

Ha insegnato Letterature comparate alla Sapienza e all’Università della Svizzera Italiana. Dirige la collana Scrittori greci e latini, Fondazione Valla.

Umberto Bottazzini

Umberto Bottazzini

Matematica

È stato ordinario di Matematiche complementari all’Università Statale di Milano. È fellow dell’American Mathematical Society che nel 2015 gli ha attribuito l’Alberto Leon Whiteman Prize.

Patrizia Caraveo

Patrizia Caraveo

Astrofisica

Dirigente di Ricerca all’INAF. I suoi studi le hanno valso il “Premio Nazionale Presidente della Repubblica”. Fa parte del Gruppo 2003 e delle “100donne contro gli stereotipi”.

Pier Luigi Celli

Pier Luigi Celli

Management

Dirigente d’azienda, saggista e scrittore. È stato direttore generale dell’università Luiss e della Rai. Il suo ultimo libro: La manutenzione dei ricordi, Chiarelettere, 2019.

Luisa Cifarelli

Luisa Cifarelli

Fisica sperimentale

Ordinario di Fisica delle particelle all’università di Bologna, ha collaborato con il CERN. Già presidente della Società Europea di Fisica e di quella Italiana. Dirige Il Nuovo Saggiatore.

Chiara Franceschini

Chiara Franceschini

Storia dell'arte

Professoressa di Storia dell’arte alla LMU di Monaco, si occupa di cultura visiva, di storia delle immagini e di geografia artistica nel Rinascimento e in età moderna. Dirige un progetto ERC nel programma Horizon 2020 dell’Unione europea.

Antonio Lucci

Antonio Lucci

Filosofia

Visiting Scientist al Dipartimento di Scienze Filosofiche dell’Università di Torino. In precedenza, attività di docenza e ricerca presso la Freie Universität e la Humboldt Universität di Berlino.

Alberto Oliverio

Alberto Oliverio

Psicobiologia

Neurobiologo di rilevanza internazionale, è tra i fondatori di Prometeo. Oltre 300 pubblicazioni, tra cui Il cervello che impara, Giunti, 2017.

Mariagrazia Pelaia

Mariagrazia Pelaia

Traduzioni

Traduttrice da polacco e inglese, fa parte del Comitato Editoriale di Prometeo dal 2004.

Giorgia Serughetti

Giorgia Serughetti

Filosofia politica

Ricercatrice in Filosofia politica presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di genere e teoria politica.

Carlo Boccadoro

Carlo Boccadoro

Compositore e direttore d’orchestra

E’ autore di musica sinfonica e cameristica, scrive per il teatro e per la danza, collaborando regolarmente con Moni Ovadia. Fondatore, insieme con con Filippo Del Corno, del progetto culturale Sentieri Selvaggi, dal 2017 è direttore artistico della stagione dei concerti della Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i suoi libri si ricordano: Jazz! (2005), Lunario della musica (2007) e Analfabeti sonori (2019). Ha curato l’antologia Racconti musicali (2009), pubblicato 7 note per 7 musicisti (2016) e 12. Storie di dischi irripetibili (2018).

Luca Fezzi

Luca Fezzi

Professore associato

(Lavagna 1974) è professore associato di Storia romana presso l’Università degli Studi di Padova. Si è
formato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università di Pisa. Suoi principali interessi scientifici sono:
politica, diritto ed economia nel mondo greco e romano; ricezione dei modelli greci e romani nel pensiero politico
moderno e contemporaneo; gli scritti del missionario gesuita Matteo Ricci.